
Sintesi dell’intervento
Il progetto “Bambart” mira a creare opportunità per l’aggregazione giovanile, diffondere buone pratiche e promuovere valori legati al rispetto dei luoghi di appartenenza e dell’ambiente. Lo farà attraverso la sensibilizzazione della comunità territoriale sul tema del riciclaggio creativo e del ruolo chiave delle aree verdi in un contesto urbano, che si concluderà con il ripristino di un parco giochi. La location è un’area che confina sia con l’Osservatorio della Ndrangheta, un centro sportivo, che per mancanza di fondi pubblici non è stato rinnovato negli ultimi anni e il Lilliput Daily Center, che accoglie ogni giorno un sacco di bambini, proveniente da famiglie con difficoltà economiche e sociali, organizzando attività ricreative ed educative. Il rinnovamento dell’area, quindi, può contribuire anche a restituire alle persone che si incontrano in questi centri uno spazio all’aperto. Insieme alle attività legate al recupero dell’area, in termini di sensibilizzazione, una parte significativa del progetto è dedicata al laboratorio creativo Rici-clown su come creare bellissimi oggetti dalla spazzatura, che si concluderà con un evento finale di teatro di strada messo in scena dalla comunità locale.
Beneficiari
250 bambini – 350 famiglie – 20 adulti
Risultati raggiunti
Le attività realizzate, che hanno permesso di responsabilizzare buona parte della comunità, sono state le seguenti:
– Attività di pulizia degli spazi: molte aree del parco erano degradate è stato necessario rimuovere tutto il materiale che nel corso degli anni si è accumulato
– Attività di decoro e ripristino delle aree verdi: realizzazione di aiuole colorate sparse per il parco, decorazione delle panchine (sulle quali compaiono differenti frasi che permettono a chiunque entri nel parco di riflettere sui valori della cooperazione e della cura degli spazi); ripristino delle aree verdi grazie alla coltivazione del prato; risistemazione dell’area pic-nic.
– Realizzazione delle aree ludiche del parco del laboratorio di Rici-clown (150 bambini), realizzazione di un piccolo percorso di parkour.
– campagna “My green” che ha permesso di affidare a 200 famiglie, ai singoli e ad alcuni gruppi di amici, alcune aiuole del parco che sono state ripulite, ripristinate e decorate da coloro che le hanno prese in adozione. My green rappresenta un vero e proprio punto di svolta per la comunità perché è il segno dell’impegno concreto della volontà di prendersi cura degli spazi comuni per il benessere collettivo.
Budget totale
8.000 €
Durata
6 mesi
Area di intervento
Reggio Calabria
Contributo richiesto
7.200 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 30/04/2019