Gamification Garden

Sintesi dell’intervento
Il progetto vuole realizzare una campagna di sensibilizzazione in grado di rafforzare la consapevolezza dei bambini e delle famiglie, sul tema della produzione e del consumo responsabili. Per farlo userà un’applicazione della teoria delle intelligenze multiple che, combinata a tecniche teatrali e di game based learning, consentirà a ogni bambino coinvolto di trovare la chiave per appassionarsi al tema trattato e comprenderlo a fondo.
Nello specifico saranno realizzati 4 laboratori in 4 classi di scuola primaria. Ogni classe approfondirà l’argomento concentrandosi su una singolo tematica: alimentazione, abitare sostenibile, energie rinnovabili, riciclo e riuso. Nella 1° fase del laboratorio, gli educatori, applicando la teoria delle intelligenze multiple e tecniche di game based learning, aiuteranno i bambini a comprendere e approfondire la tematica assegnata. Nella 2° fase i bambini saranno impegnati nell’ideazione di storie e giochi, i quali confluiranno in un’unica performance finale di animazione teatrale e gamification, grazie alla quale i bambini potranno condividere con la comunità locale il lavoro svolto. Il risultato dei laboratori sarà poi rielaborato in 4 contenuti di edutainment digitali da pubblicare sul web in grado di coinvolgere bambini e famiglie in tutta Italia.
Il progetto proposto sarà quindi in grado di sfruttare le potenzialità di strumenti e linguaggi differenti (arti performative, gamification, digitale) per realizzare attività diverse ma coordinate tra loro, che nascono in Basilicata e si diffondono in aree geografiche sempre più ampie.
Beneficiari
1.800 bambini, 1.000 genitori; 1.000 persone all’evento
Area di intervento
Basilicata (Melfi)
Contributo richiesto
73.261 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 29/02/2020