
Sintesi dell’intervento
Più dell’80% delle specie di piante e della produzione alimentare europea dipendono dall’impollinazione degli insetti pronubi: api, bombi, farfalle.
La fragilità di questi insetti è causata da inquinamento, fitofarmaci, consumo di suolo e una conseguente perdita della biodiversità floristica.
Con questo progetto vorremmo ripristinare e valorizzare delle aree verdi comunali di Torino, Cambiano e Collegno, seminando piante mellifere a fioritura scalare, perenni o autoriseminanti, di interesse apistico. Questi piccoli angoli colorati avranno il fine di supportare la presenza di api e altri impollinatori durante l’arco dell’intero anno.
Con questo progetto, vorremmo creare delle aree verdi fiorite, che si frappongono alle zone urbane povere di piante nettarifere e pollinifere, come aiuto concreto per gli insetti impollinatori presenti negli ambienti urbani.
I luoghi sono al momento scollegati ma l’idea è quella di creare piano piano un percorso continuativo che supporti gli insetti lungo tutta la strada (tetti green, balconi e giardini fioriti) con l’aiuto dei cittadini che potranno contribuire all’ampliamento di questi spazi piantando piante mellifere in vari angoli della città anche grazie ai semi che riceveranno come ringraziamento per aver supportato la nostra idea.
I semi melliferi saranno, tra gli altri: facelia, grano saraceno, calendula, girasole, trifoglio.
Beneficiari
200 studenti, 30 membri delle organizzazioni della società civile
Area di intervento
Torino
Contributo richiesto
8.100 €
Periodo di realizzazione
15/01/2020 – 14/07/2020