
Sintesi dell’intervento
Il progetto si propone di implementare un modello di intervento di educazione alla cittadinanza globale (ECG) attiva all’interno della programmazione didattica delle scuole secondarie, migliorando la qualità dei processi formativi di 10 scuole del territorio milanese e promuovendo, in accordo con i programmi MIUR (PON 2014-2020), il loro ruolo chiave nel favorire “lo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente”. L’approccio prevede che le scuole stesse siano proattive e in grado di orientare gli studenti nell’applicare concretamente le competenze acquisite impegnandosi nel promuovere azioni a beneficio del proprio territorio di residenza e attivandosi nel loro ruolo di cittadini attivi e globali. Il progetto prevede di testare sia le più valide e innovative tecniche di ECG sia gli strumenti più smart per misurare e valutare le competenze acquisite. Le scuole coinvolte sperimenteranno un percorso che coniugherà: formazione degli insegnanti, implementazione “assistita” di Unità didattiche di apprendimento (UDA) sugli SDG e iniziative di coinvolgimento delle comunità locali per la lotta ai cambiamenti climatici attraverso azioni concrete di modifica dei comportamenti di produzione e consumo (energia, acqua, rifiuti, alimenti, carta ecc.).
Beneficiari
1.000 studenti, 500 insegnanti e 1.500 famigliari
Risultati raggiunti
La presentazione del progetto è stata un successo e gli interessi suscitati più alti delle aspettative: 21 classi in 8 diverse scuole. E’ stato organizzato un corso per insegnanti che ha visto la partecipazione di 16 insegnanti. A causa del Covid, alcune attività non sono state svolte in presenza, sia con gli insegnanti (coordinamento e tutoraggio), sia con le classi (tutoraggio). 9 delle 21 classi partecipanti, hanno deciso di terminare prima le attività del progetto, proprio a causa delle difficoltà legate al Covid. Le attività sono continuate con le altre 12 classi e, nell’ultima fase del progetto, 2 classi che si erano allontanate, sono state coinvolte di nuovo nella promozione delle scuole con campagne di crowfunding. In tutto sono state portate avanti 6 campagne per finanziare interventi legati alla sostenibilità delle scuole concepite dagli studenti insieme agli insegnanti alla comunità scolastica.
Area di intervento
Città metropolitana di Milano
Contributo richiesto
32.436 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 30/04/2020