
Sintesi dell’intervento
“Knowledge VS Climate change” attraverso la proposta “Comunità in transizione per la resilienza nella periferia sud di Reggio Calabria”, è un progetto per la costruzione e il rafforzamento di conoscenze in tema di sostenibilità urbana, riciclo, economia circolare e azioni possibili per l’adattamento al climate change per le comunità insediate in periferia sud a RC, in coerenza con la tattica della “città della conoscenza” di Pensando Meridiano.
Sono previste attività di formazione, informazione ed educazione ai temi della sostenibilità e della resilienza assieme ad azioni di making per la trasformazione sostenibile del territorio e delle aree urbane (capacity building) rivolte ai giovani under35 della città di RC.
Tali tattiche, all’interno di un contesto sensibile come la periferia sud di RC nel quale è possibile rilevare fenomeni di degrado ambientale e sociale riferibili anche alla scarsa qualità degli spazi e del costruito urbano, si rendono necessarie quale metodo più efficace per sensibilizzare le comunità sull’importanza di processi circolari per l’adozione di buone pratiche per l’adattamento e la lotta ai cambiamenti climatici in riferimento al target 13.3 dell’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 (SDG13).
Il progetto include tra i partner: l’UNIRC con il Dipartimento dArTe che offre percorsi di didattica e di formazione sui temi di città, architettura, resilienza e cambiamenti climatici; l’associazione Reboot per il networking di soggetti pubblici e privati per promuovere l’innovazione sociale e tecnologica al sud.
Beneficiari
60 alunni della scuola primaria e secondaria, 100 giovani under 35, 15 membri di organizzazioni della società civile
Risultati raggiunti
Per il raggiungimento del risultato Sustainable Innovation Capacity Building per l’accrescimento delle conoscenze e competenze”, è stata promossa la PMopenschool #Inoovation_Capacity_Building, una “Scuola Aperta” di KnowledgeVsClimateChange sulle competenze innovative per progetti sostenibili svolta anch’essa con vari con la startup innovativa PMopenlab e Officine Sostenibili. Si sono svolti i seguenti incontri virtuali:
– “Modellazione digitale e addtive manufacturing per l’ecodesign”;
– “La narrazione media degli spazi urbani e delle proposte progettuali”;
– “Sustainable data mapping e graphic visualization”;
– “Sperimentazioni per il monitoraggio ambientale e facciate cinetiche con Arduino”.
Area di intervento
Reggio Calabria
Contributo richiesto
30.000 €
Periodo di realizzazione
01/10/2019 – 30/09/2020