
Sintesi dell’intervento
L’idea del progetto contribuisce alla promozione del legame tra le azioni per aumentare gli spazi verdi in contesti urbani e le iniziative di rigenerazione urbana, con la massima attenzione all’utilizzo delle aree verdi da parte dei cittadini. Il più grande punto di forza dell’idea progettuale è che il quartiere già sente il giardino come se fosse il suo e in un modo volontario e spontaneo ognuno se ne prende cura il più possibile. L’Associazione Laboratorio Zen Insieme opera partendo dal concetto di resilienza urbana, valorizzando così una comunità che vuole auto-progettare risposte sociali, economiche e ambientali innovative ai suoi problemi, ritenendo che i percorsi partecipati e di tipo bottom-up contribuiscano al rispetto dell’ambiente, alla consapevolezza, all’educazione alla convivenza e alla cittadinanza attiva. All’interno di questo quadro, Manifesta 12 sta costruendo un giardino nelle vicinanze, occupando quindi degli spazi prima abbandonati e invitando tutti gli abitanti a diventare giardinieri e partecipare attivamente all’evoluzione del progetto. Gilles Clemènt e Coloco progettarono il giardino in uno dei vuoti urbani del quartiere per Manifesta 12, consentendo la sua restituzione alla cittadinanza, riducendo al minimo le condizioni di decadenza e creando un nuovo luogo di scambio e aggregazione. Il giardino può essere concepito come un’opportunità per rafforzare il senso della comunità e l’importanza della cittadinanza attiva.
Beneficiari
20 adulti + 50 bambini + pubblico generico potenziale
Risultati raggiunti
Una lezione appresa è certamente l’innovazione metodologica nella gestione condivisa nella soluzione del problema degli spazi vuoti, inutilizzati ed abbandonati tipici di quelle parti di città cresciute troppo velocemente e senza cura nella pianificazione. Il risultato più grande è certamwnte la necessità di includere attività come questa nel normale e regolare percorso formativo delle giovani generazioni e come spazi come questi possano anche generare nuove forme di occupazione. Le attività svolte (50 bambini e 20 adulti) hanno esplorato cosa significhi vivere e stare in giardino, condividere la convivialità del cibo e della festa, il lavoro di gruppo, il gioco e la conoscenza, il ritorno alla terra in un contesto altamente urbanizzato e cementizzato a dispetto del suo passato agricolo e campagnolo.
Area di intervento
Quartiere Zen, Palermo
Contributo richiesto
7.200 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 30/04/2019