Sensibili al cambiamento

Sintesi dell’intervento
Il progetto promuove, all’interno del territorio di riferimento, un cambio culturale che metta in evidenza il principio di corresponsabilità nelle scelte personali e politiche dei singoli. La filiera alimentare sarà la base per riflessioni su tutti gli aspetti del quotidiano che possono assicurare benefici all’ambiente e migliorare la qualità di vita delle persone. Le azioni agiranno in modo concentrico dall’interno della rete di progetto, per allargarsi alla comunità locale fino a raggiungere un territorio sempre più ampio attraverso strumenti differenziati adatti ad un pubblico eterogeneo per cultura, età, nazionalità e condizione sociale. L’intento è di agire a più livelli: costruire, dentro la rete, riflessioni che portano a cambiamenti delle abitudini significativi e costanti, anche se piccoli, all’interno della quotidianità lavorativa e della vita personale; linee guida, una comunicazione coordinata, un marchio “ad hoc” ed eventi per portare questa esperienza nei territori, ai cittadini e alle istituzioni pubbliche, stimolando conoscenza e consapevolezza dell’interdipendenza delle nostre azioni; buone pratiche che portate nel mondo, attraverso canali informali e istituzionali, si arricchiranno di altre esperienze. Partire dalle organizzazioni per costruire una cultura resiliente è considerato vincente, nella strategia progettuale, per lo stretto legame che le unisce ai propri portatori di interesse interni ed esterni che favorisce dialogo, replicabilità e continuità nel tempo.
Beneficiari
3.200 tra soci e occupati nei consorzi, 450 ragazzi delle classi superiori
Area di intervento
Province di Monza e Brianza, Milano, Como e Lecco
Contributo richiesto
57.600 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 30/04/2020