Sestante

Sintesi dell’intervento
Il progetto SEStante nasce dalla necessità di divulgare la conoscenza nei cittadini ed aumentare la consapevolezza ambientale attraverso un approccio di Citizen Science, che possa consentire la formazione di una cittadinanza più motivata e propositiva nella gestione delle problematiche ambientali dei propri territori urbani.
Proprio come lo strumento utilizzato per conoscere l’angolo rispetto alla propria posizione, il progetto SEStante riveste l’importanza di promuovere la conoscenza verso ciò che ci circonda e incrementare la consapevolezza nei cittadini in tematiche ambientali come il valore eco-sistemico di ogni verde urbano, anche in ottica di mitigazione dell’attuale cambiamento climatico e utilizzare la Citizen Science, come si già si fa in altri paesi europei, è lo strumento individuato dal progetto per raggiungere questi obiettivi.
Il gruppo target è costituito dai cittadini del I Municipio di Roma Capitale, ma nell’idea progettuale c’è anche l’ambizioso disegno di arrivare a coinvolgere anche altri municipi nel collettamento delle segnalazioni attraverso l’uso di una App appositamente sviluppata per questo. Iniziativa che, ne siamo certi, incontra la richiesta sempre più forte da parte dei cittadini a partecipare attivamente al monitoraggio della qualità dell’ambiente in cui vivono, e al desiderio di assumerne anche un ruolo gestionale.
Beneficiari
200 cittadini, 80 studenti
Risultati raggiunti
Le tematiche ambientali sono state trattate in un contesto più ampio che è quello dei cambiamenti climatici e delle specie aliene invasive come due tra le più pericoloso minacce alla biodiversità. Queste tematiche soso state presenti nelle campagne di monitoraggio “Osserva il fiore” e “Trova l’intruso” e attivate nell’applicazione Sentinel per consentire una nuova forma di scienza partecipata: la citizen science. Questa scelta ha consentito la connessione tra i temi e le attività progettuali con la vita quotidiana, consentendo di raggiungere un duplice risultato. Il primo è stato accrescere la consapevolezza individuale e collettiva sulle tematiche proposte, il secondo è stato rafforzare le motivazioni e favorire il coinvolgimento al progetto. I cittadini più motivati hanno trovato una nuova forma di partecipazione attiva, per gli altri è stato l’inizio di un percorso per iniziare a prendersi cura della biodiversità urbana.
Area di intervento
Roma
Contributo richiesto
9.000 €
Periodo di realizzazione
01/11/2018 – 31/03/2019