
Sintesi dell’intervento
Truc significa collina in piemontese e il Truc Bandiera è l’ultimo corridoio verde che unisce la pianura alle Alpi nell’area metropolitana di Torino. Abbiamo acquistato il bosco del Truc Bandiera per preservarlo e costruire un parco dal basso.
Acquisteremo l’attrezzatura e pagaremo chi se ne prende cura dopo decenni di incuria. Non ci sentiamo padroni del bosco ma tutori di un polmone verde fondamentale per la biodiversità della zona.
Questa esperienza ha permesso di mobilitare più di 150 cittadini che si sono impegnati materialmente per difendere il bosco. Si sono liberate molte energie positive che hanno permesso di realizzare iniziative come:
• Bosco della rimembranza, un albero piantato per ogni amico che ci ha lasciato
• Art al Truc artisti di natura che hanno realizzato opere naturalistiche al Truc
• Esperienze di silvicoltura con l’innesto di castagni e ciliegi
• Lavoro nel bosco per i giovani adulti in situazione di fragilità dell’associazione Progetto Davide.
• Didattica nel bosco per i bambini della scuola dell’infanzia Pollicino dell’Istituto Comprensivo di Rivalta.
Beneficiari
160 cittadini
Risultati raggiunti
Nel periodo della pandemia avere uno spazio vicino immerso nella Natura ci ha permesso di comprendere meglio il nostro ruolo fuori e dentro la comunità. Abbiamo lavorato per sistemare il Truc Bandiera e preservarlo da futuri possibili incendi con l’aiuto di 10 giovani uomini e donne in situazione di fragilità del Progetto Davide. Per evitare ogni rischio di contagio, ci siamo ritrovati nel bosco per fare le nostre riunioni (oltre ad utilizzare gli strumenti di meeting online). Abbiamo scritto insieme 8 numeri di Greenletter (3000 contatti) in cui abbiamo raccontato e ci siamo raccontati. Insieme si può affermare il diritto di un bene, di un bene di tutti e più importante di chi lo possiede.
Area di intervento
Città metropolitana di Torino
Contributo richiesto
5.850€
Periodo di realizzazione
15/01/2020 – 14/07/2020