
Sintesi dell’intervento
ZERO è una biblioteca degli oggetti, un circuito di condivisione di utensili, attrezzi e saperi all’interno del quartiere Kalsa di Palermo. Mutuando la natura di spazio pubblico di condivisione, le metodologie di gestione, la circolarità delle dinamiche di prestito, la capacità di produrre partecipazione alla vita di comunità, ossia le peculiarità che caratterizzano una biblioteca di quartiere, la proposta intende istituire un servizio di prestito degli oggetti d’uso, integrato con incontri, corsi e laboratori sulle competenze pratiche ecologiche. L’obiettivo è generare un nuovo approccio culturale all’economia e al consumo basato sulla circolarità, rendendo concreto e funzionale un modello dimensionato su un quartiere centrale e storico della città di Palermo, ma replicabile per altre aree di intervento e comunità. Beneficiari saranno gli abitanti giovani e adulti del quartiere Tribunali/Kalsa di Palermo, dai 16 anni in su, che potranno sperimentare un sistema in cui gli oggetti e il sapere diventano patrimonio comune, un’innovazione che dimostri l’impatto positivo della condivisione in termini di qualità della vita, riduzione dell’inquinamento e spreco delle risorse.
Beneficiari
800 del quartiere Kalsa di Palermo
Risultati raggiunti
Per poter aprire, si è progettato sito web da tempo con un’applicazione web strutturata, in grado di essere sia il sistema per la gestione dei prestiti da parte di ZERO, sia il portale in cui gli utenti finali trovano tutte le informazioni sugli oggetti. Dopo il primo lockdown, è stata svolta una riflessione su come riconnettersi con la community degli utenti. A tal fine il servizio di prestito è stato garantito attraverso l’apertura del servizio di front office bisettimanale e l’avvio di una campagna di donazione di 77 oggetti per arricchire le dotazioni della biblioteca e risvegliare l’interesse della comunità verso il progetto . Poi c’è stata l’apertura della seconda sede della biblioteca delle cose. Questo è avvenuto in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Booq – biblioteca di quartiere. Eventi e corsi di formazione (falegnameria, sartoria, ceramica, riuso e riciclo e fablab) si sono svolti online anziché in diretta. E’ stato organizzato anche un evento online di Open Space Technology volto a sviluppare nuove collaborazioni per diffondere il progetto Zero, come format televisivo in diretta streaming sul tema di economia circolare; come ultimo un evento di autocostruzione di un portabiciclette per attrezzare al meglio il giardino di Booq.
Area di intervento
Palermo
Contributo richiesto
30.000 €
Periodo di realizzazione
01/10/2019 – 30/09/2020